La colazione dolce: il primo pasto della giornata per iniziare con il buonumore

Non solo l’arrivo del freddo, ogni cambio di stagione comporta un notevole stress psicofisico nel quale il nostro organismo può andare incontro a cali energetici fisici e mentali. Con il diminuire delle ore di luce e della temperatura, il ritorno in città tra smog e confusione, è facile avvertire diversi tipi di malessere. A risentirne sono infatti 35 milioni di italiani tra i 18 e i 70 anni (l’86%), con un 32% che dichiara di soffrirne sempre o quasi. In questo momento dell’anno i disturbi del sonno e l’insonnia sono spesso un problema difficile da contrastare, un disagio che spesso mette in pericolo le prestazioni dell’intera giornata. Il sonno infatti durante i cambi di stagione può non essere regolare e diminuire di durata e qualità proprio per la difficoltà di adattamento alla vita stressante di tutti i giorni.
La colazione che combatte i malesseri del cambio stagione – Tra le strategie per affrontare questo momento, una maggiore attenzione all’alimentazione e, in particolare, al primo pasto della giornata. Il 35% degli italiani tende infatti a curare in modo particolare la prima colazione. Il menù? Meglio se dolce: il 58% degli italiani ritiene utile gratificarsi con un dolce in più a colazione in questo periodo dell’anno e per l’80% il cioccolato è un’arma formidabile per contrastare il malumore. La prima colazione a livello di energia dovrebbe coprire il 20-25%, delle calorie complessive giornaliere, e deve essere composta prevalentemente di carboidrati, che riforniscono l’organismo dell’energia necessaria ad affrontare gli impegni della giornata e contribuiscono alla sensazione di benessere con un buon impatto sull’umore, perché concorrono alla produzione di serotonina. Grazie al loro essere facilmente digeribili, i carboidrati possono essere assunti anche in caso di problemi gastrici e digestivi, tipici di questo momento dell’anno.
Come si combatte lo stress? – Secondo i dati emersi da un’indagine realizzata dall’Osservatorio Doxa-AIDEPI “Io comincio bene”, agli italiani piace trascorrere più tempo all’aria aperta (43%), concedersi momenti di relax (43%) o dedicarsi all’attività sportiva (28%). Tra i rimedi anche dedicare maggiore cura alla prima colazione (33%). Ma cambia il menù? Per il 27% non ci sono variazioni ma c’è un 6% di italiani che in questo periodo tende a saltarla perché più svogliato e distratto: dato che sale all’11% per i più giovani (under 24) e al 10% per la fascia 25-34 anni. Decisamente un errore: “La prima colazione deve essere considerata un vero pasto, completo di tutti i nutrienti (acqua, carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali), leggero e digeribile. Se al mattino si è inappetenti si può tamponare con un caffè e due biscotti, per poi consumare qualcos’altro appena arrivati a scuola o sul luogo di lavoro oppure lungo il percorso”, spiega Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sport. La composizione ideale? Un buon modello di prima colazione prevede alimenti solidi ricchi di carboidrati (semplici e complessi), latte o yogurt (o altre bevande, come tè, infusi o centrifughe) e frutta di stagione. Per 8 italiani su 10 inserire noci, nocciole o mandorle al mattino è una scelta salutare, come conferma anche il nutrizionista: “Grazie al contenuto di fibre, acidi grassi essenziali, vitamine e sali minerali la frutta secca può essere un ingrediente contemplato nel menù del mattino ma anche come snack durante la giornata o aggiunta a pranzo e cena. In autunno alcuni tipi di frutta secca come mandorle e noci sono anche di stagione: un motivo in più per approfittarne”.
Colazione fa rima con gratificazione – È importante che la colazione sia un pasto piacevole: è il momento giusto per portare in tavola i prodotti che più amiamo e sentirci gratificati. È il pasto della giornata in cui si può fare uno strappo alla regola della “varietà”. Se infatti, come regola generale, è indispensabile scegliere un’alimentazione che sia il più possibile varia, a colazione, se si è particolarmente affezionati ad alcuni alimenti, purché si mangi qualcosa al risveglio, è possibile trasgredire concedendosi di consumare sempre quelli maggiormente graditi. Con l’arrivo della stagione autunnale è possibile lasciarsi andare ad una colazione un po’ più ricca che garantisca maggiore energia e vitalità. Cosa scegliere quindi? Pane o biscotti ma anche qualcosa di più goloso come le classiche merendine o dolci fatti in casa. Perfette anche le fette biscottate, da accompagnare, alternando, con un velo di marmellata, miele o crema spalmabile alle nocciole e al cacao ma anche cereali da prima colazione o del muesli e frutta fresca di stagione.